NEL CUORE DELLA VIA EMILIA - TRA MODENA E PARMA
Nel cuore dell’Emilia, territorio dove la cultura ed il piacere della vita si fondono esprimendosi in un carattere autentico e appassionato, sapendo trasformare le proprie risorse in un patrimonio culturale, artistico, industriale ed enogastronomico da condividere gioiosamente.
Parma e Modena, città dalla storia prestigiosa e dai molteplici riferimenti artistici, con tradizioni culinarie apprezzate in tutto il mondo, capaci anche di innovarsi attraverso la tecnologia e l’industria.
Di seguito, alcuni esempi di ciò che è possibile visitare in questa suggestiva terra, assolutamente da non perdere, e non solo per le sue attrazioni più note. Paesaggi da cartolina, buona cucina, storia, cultura e tradizioni popolari: tutto questo e molto di più si trova nel cuore della via Emilia.
I programmi sono altamente personalizzabili e su richiesta possono essere sviluppati in base alle esigenze e agli interessi dei singoli partecipanti.
Per un primo approccio al territorio consigliamo di dedicare tra i 3 ed i 5 giorni

Parma– Seconda città dell’Emilia dal passato che richiama le signorie dei Farnese e dei Borbone, patria di Giuseppe Verdi e di alcuni dei simboli della cucina italiana.
Il suo centro, ricco di capolavori artistici, spaziose aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie i visitatori in un’atmosfera raffinata da piccola capitale.
Da non sottovalutare la sua tradizione gastronomica che offre, oltre a salumi e formaggi famosi in tutto il mondo, anche ottimi primi piatti di pasta fresca. La città, infatti, è stata nominata nel 2015 Creative City of Gastronomy Unesco.
Modena – Città d’arte, terra di motori e del gusto, Modena è ricca di fascino e offre moltissime opportunità di visita.
Tra grandiose opere architettoniche, diventate patrimonio UNESCO, una vivace vita culturale, una gustosa accoglienza e nuove scoperte legate alle eccellenze del territorio, lasciati affascinare da quel misto di tradizione e innovazione che caratterizza questa città.
Inestimabili tesori apprezzati in tutto il mondo, uno su tutti il Duomo, dichiarato insieme alla torre Ghirlandina e a Piazza Grande, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
Per gli amanti del “viaggiare per cibo”, sulle tavole modenesi troviamo prodotti unici come l’Aceto Balsamico, il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco, il Prosciutto di Modena o i Tortellini. Per gli amanti dei motori, le incredibili storie d’ingegno modenese come quelle di Ferrari e Maserati.


Museo Ferrari – La Galleria, ora Museo, nasce dalla volontà del fondatore della casa automobilistica, il leggendario Enzo Ferrari. Al suo interno si ripercorre la storia produttiva dell’azienda attraverso un itinerario che si snoda fra immagini, oggetti, testimonianze di vittorie e soprattutto di vetture. Nell’esposizione, infatti, si possono ammirare alcune delle più famose vetture Sport e Granturismo. Una sezione è interamente dedicata alla Formula 1. Nel percorso attorno alle cinque monoposto rosse, ci sono le coppe e i trofei vinti e una ricca esposizione di immagini con la storia della casa automobilistica e degli uomini che hanno contribuito a costruirne la fortuna.
Enogastronomia – Un vero viaggio nel gusto tra i sapori autentici di una tradizione gastronomica genuina e schietta
Terra di eccellenze conosciute e invidiate in tutto il mondo, due città italiane tra le più ricche di prodotti a denominazione d’origine DOP e IGP, Destinazioni perfette per gli amanti delle specialità gastronomiche che potranno scoprire tutto il buono del territorio.


Fontanellato – Tra Parma e Fidenza, sorge un borgo dove si può assaporare la vita lenta e tranquilla della pianura, i suoi luoghi d’arte e la sua squisita cucina. La visita di questo borgo non può che partire dalla Rocca Sanvitale, che con le sue mura merlate galleggia come un’isola elegante in mezzo alle casette colorate della piazza del paese.
Soragna – Importante centro ad ovest del corso del torrente Stirone, la località vanta antiche origini e l’appellativo di Signora della Bassa. Pregevole da visitare la Rocca, forte difensivo medievale oltre che sontuosa dimora principesca. Accanto alla rocca sorge la chiesa barocca di S. Giacomo, mentre a pochi passi dalla rocca si trova il Museo del Parmigiano Reggiano. Ospitato in uno caseificio del ‘700 dall’insolita pianta circolare, fa parte del circuito Musei del Cibo della provincia di Parma e racconta la storia millenaria di questo formaggio vanto del made in Italy.


Maranello – Cittadina a sud di Modena, tra la pianura e le prime colline che portano in Appennino, conosciuta in tutto il mondo perché sede della prestigiosa casa automobilistica Ferrari ma anche per la sua appartenenza al comprensorio ceramico.
Sinonimo nel mondo di vetture all’avanguardia, dalle elevate prestazioni e tecnologie, è la casa “delle rosse” Ferrari. Ogni anno migliaia di appassionati provenienti da ogni luogo si danno appuntamento qui per condividere il proprio amore per i motori e per la Formula Uno, Per chi si trova in questa zona, una visita al Museo Ferrari di Maranello, è una tappa obbligatoria, un posto da visitare almeno una volta nella vita.
Spilamberto – Bellissimo borgo sito in uno storico complesso medievale, Spilamberto si sviluppa nei pressi della Via Romea, uno degli antichi tracciati che percorrevano l’Europa arrivando fino a Roma.
Il borgo è molto interessante da visitare, inoltre ospita la sede della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, uno dei prodotti principali del territorio assieme al nocino e agli amaretti. A questo prodotto il paese ha dedicato anche un museo che ne racconta storia e produzione.

Inizia il tuo viaggio
Ogni viaggio è progettato su misura per te. Ascoltiamo le tue preferenze e necessità per creare un itinerario che rispecchia appieno i tuoi desideri.