Matera e dintorni
La città dei Sassi è un luogo unico al mondo dove la storia, la cultura e le tradizioni popolari hanno tramutato un abitato da ‘Vergogna nazionale’ a Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Circondati da natura, arte e spiritualità, questa cittadina ed il suo territorio costituiscono un teatro naturale ed un set cinematografico che trasmettono emozioni e sensazioni incantevoli, quasi magiche.
Di seguito, alcuni esempi di ciò che è possibile visitare in questa suggestiva terra, assolutamente da non perdere, e non solo per le sue attrazioni più note. Paesaggi da cartolina, buona cucina, storia, cultura e tradizioni popolari: tutto questo e molto di più si trova a Matera e dintorni.
I programmi sono altamente personalizzabili e su richiesta possono essere sviluppati in base alle esigenze e agli interessi dei singoli partecipanti.
Per un primo approccio al territorio consigliamo di dedicargli tra i 3 ed i 5 giorni

MATERA – Una delle città più antiche al mondo, vanta dal 1993 i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In questa citta’ la natura e l’uomo sono protagonisti assoluti di storia, paesaggio e tradizioni, affiancati da interessanti testimonianze del sacro, come le oltre 150 chiese rupestri che, con gli splendidi affreschi bizantini, costituiscono l’omonimo parco regionale. Poco lontano dalla città, di notevole interesse, la Cripta del Peccato Originale, nota anche come la “Cappella Sistina” della pittura parietale rupestre.Ma la cultura si esprime anche attraverso numerosi musei e centri culturali ambientati in case antiche di grande suggestione.
SASSI – Sono un complesso di architetture rupestri all’interno della città. Un esempio unico al mondo di come l’uomo ha saputo adattarsi alle caratteristiche naturali, scolpendo un incredibile ecosistema urbano sulle rocce della gravina. Gli edifici scavati nella roccia formano due rioni: Sasso Caveoso e Sasso Barisano che rappresentano il centro storico della città. I Sassi sono abitati fin dalla preistoria e visitarli significa scoprire come l’uomo ha saputo adattarsi alle caratteristiche naturali del territorio. L’ intero complesso monumentale è visitabile percorrendo a piedi gli affascinanti vicoli che dal centro cittadino conducono alle abitazioni in tufo. Una passeggiata tra ripide scalinate e suggestivi angoli dai quali godere di scorci panoramici unici.


PARCO DELLA MURGIA MATERANA – Si sviluppa principalmente sull’altipiano roccioso della Murgia e lungo un versante del canyon scavato nel tempo dalla Gravina di Matera e offre uno dei più suggestivi e spettacolari paesaggi rupestri nel mondo. Esso infatti presenta in successione continua ambienti che testimoniano la presenza dell’uomo fin dalla preistoria perfettamente integrati con un ambiente naturale di grande pregio e valenza. Ad impreziosire il paesaggio culturale del Parco vi sono un gran numero di chiese rupestri che costituiscono una delle caratteristiche più importanti, sono oltre un centinaio e si trovano in tutto il territorio. Le chiese rupestri si presentano in modo differente, a volte nascoste dalla fitta vegetazione e scavate lungo gli argini scoscesi delle gravine in luoghi impervi e di difficile accesso, impreziosite da spettacolari affreschi che testimoniano la devozione che si è protratta fino ai giorno nostri. Spettacolare la considerevole varietà di piante tipiche della foresta mediterranea e la fauna caratteristica dei diversi ambienti presenti nel parco.
STIGLIANO – Una perla delle Dolomiti lucane. Ideale per lasciarsi alle spalle i ritmi frenetici delle citta’ e assaporare i frutti e i sapori della campagna, specialmente salumi e formaggi di alta qualita’ ma anche olio, vino e dolci tipici con il rinomato Pistacchio di Stigliano.


PISTICCI – La città dalle casette bianche e dal paesaggio lunare, un borgo tra i piu’ caratteristici della zona immerso in uno dei luoghi naturali più affascinanti in Italia: i calanchi. Baciato dal sole, e’ famoso per le sue piccole case decorate con bamboline e fiori e per la bontà dei prodotti e dei profumi tipici che la fanno da padrone. Come molti altri borghi davvero unici della Basilicata, non è molto conosciuto, ma appena ci si arriva si viene affascinati dalla meraviglia di questo luogo. Sia la visita del borgo con stradine e angoli nascosti che si aprono alla bellissima vallata, sia il parco dei calanchi che lo circonda, garantiscono un’esperienza ricca di emozioni.
La Chiesa Madre di Pisticci è sicuramente fra le attrazioni più interessanti. Sorge sui resti di una chiesa del 1212, di cui oggi si può ammirare il campanile. E poi fra i palazzi più belli, Palazzo De Franchi, in stile rinascimentale costruito in blocchi di pietra bianca e il Palazzotto con il suo famoso archivio del Cinquecento.
METAPONTO – Mare, natura e archeologia fanno di Metaponto una delle mete più ambite della Basilicata, che in questo punto del suo territorio cambia totalmente “volto”. Le strade tortuose e i paesaggi brulli cedono il passo a vaste aree di macchia mediterranea e suggestive pinete che sconfinano fino alle spiagge dorate bagnate dalle cristalline acque del mar Ionio. E’ un luogo ricco di storia dove trovare magnifiche testimonianze della Civiltà Magno-Greca. Nel Parco Archeologico e nel museo sono impresse tracce di un glorioso passato fatto di eroi e divinità, guerrieri e filosofi, come il matematico Pitagora, che a Metaponto fonda la sua scuola e muore. Simbolo dell’antica città greca sono le imponenti e affascinanti Tavole Palatine, dodici colonne in stile dorico, resti del Tempio di Hera.
La fertilissima terra “dà alla luce” frutta e ortaggi che vengono esportate in tutto il mondo con certificazioni di rilievo. Un trionfo di colori e sapori che allietano il palato ma anche la vista!


MONTALBANO JONICO – Sorge orgoglioso su singolari alture argillose, note come “calanchi”, tra le vallate a ridosso del mar Ionio, in un’esclusiva scenografia paesaggistica che lo rende particolarmente attraente.
Tra palazzi storici e cappelle gentilizie si può riconoscere in Montalbano un luogo piacevole da scoprire in lente e tranquille passeggiate. Si ha così modo di ammirare il Palazzo Cassano, sede della Biblioteca civica che conserva le testimonianze della lotta contro il brigantaggio, e noto per la Sala patriottica, in cui, nel 1799, si riunirono i primi repubblicani antiborbonici. Una volta a Montalbano Ionico non si può non visitare la suggestiva chiesa madre di Santa Maria d’Episcopio e di San Maurizio, patrono della città, protagonista di una delle feste più sentite in città. Oltre alla lussureggiante area boschiva di Andriace e dei suoi tesori archeologici, e alla Pineta forestale di Cozzo Jazzitelli, che domina le antiche vie della transumanza, Montalbano è come adagiato nella splendida Riserva regionale dei Calanchi, prestigiosa area scientifica di studio geopaleontologico dai panorami mozzafiato, per questo considerata una delle zone paesaggistiche più suggestive e spettacolari della Basilicata.
Prodotti della terra e antiche tradizioni caratterizzano la cucina locale che propone sapori genuini e imperdibili. Tra le ricette più note spiccano “a cialledda”, una gustosa zuppa, gli “l’gnummariedd”, involtini di interiora d’agnello cotti alla brace. Tipici e molto gustosi sono i dolci di fichi con il miele.
Inizia il tuo viaggio
Ogni viaggio è progettato su misura per te. Ascoltiamo le tue preferenze e necessità per creare un itinerario che rispecchia appieno i tuoi desideri.