Sibilli e Colli dell'Infinito

Una regione che offre sia mare che montagna, permettendo di scoprire la natura attraversando le sue colline da un borgo all’altro. 

Partendo da Recanati, il luogo dell’“Infinito”, si attraverserà un territorio ricco di cultura e storia, immergendosi in uno stile di vita caratterizzato da piccoli borghi medievali, sapori tradizionali e antichi mestieri.

Questi sono solo alcuni esempi di quello che e’ possibile visitare in questa terra suggestiva assolutamente da visitare. Paesaggi da cartolina, una buona cucina e piccoli borghi… tutto questo e molto di più si nasconde nel territorio delle Marche.

I programmi sono altamente personalizzabili e su richiesta possono essere sviluppati in base alle esigenze e agli interessi dei singoli partecipanti.

Per un primo approccio al territorio consigliamo di dedicargli tra i 3 ed i 5 giorni

Recanati – Situata in una posizione strategica, tra la costa e l’entroterra, Recanati è la tipica “città balcone” per l’ampio panorama che offre. Tra i principali siti di interesse turistico spiccano i luoghi leopardiani: la piazzetta del “Sabato del Villaggio”, su cui si affacciano il settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta e luogo ancora vivo, tuttora abitato, dove è possibile scoprire l’anima del poeta, immergersi nelle sue liriche e riviverne l’emozione. La preziosa Biblioteca, contenente oltre 20.000 volumi, la Casa di Silvia e l’Orto sul Colle dell’Infinito, la sommità del Monte Tabor che ispirò l’omonima poesia.

Sul piano gastronomico, le tipicità della zona includono i “piccicasanti”, una sorta di minestra collosa, i secondi piatti preparati con gli animali da cortile, i prodotti derivati dalla lavorazione del maiale e l’olio extravergine di oliva. Ad accompagnare questi piatti, si possono gustare due vini del territorio: il Rosso Piceno DOC e i Colli Maceratesi DOC, sia bianco che rosso.

Conero – Il Monte Conero è uno dei “gioielli” delle Marche, un promontorio sul mare Adriatico famoso per le sue acque limpide e cristalline e le meravigliose spiagge. Chilometri di coste, un promontorio a picco sul mare che dà vita a grotte, calette e insenature tra la bianca roccia e il verde del Parco Regionale del Conero, dove flora e fauna selvatica si alternano a scorci mozzafiato. Il Parco del Monte Conero offre anche natura, sentieri e trekking per vivere emozioni ed esperienze uniche.

Loreto – Immersa nelle colline marchigiane e circondata da ulivi secolari, Loreto controlla dall’alto il Mar Adriatico e il Monte Conero, regalando magnifici paesaggi. È la città spirituale delle Marche, dove da più di sette secoli sorge la Santa Casa di Maria di Nazareth, visitata ogni anno da milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo.

Macerata – Adagiata su una collina dominante due valli, Macerata è una preziosa città dove storia e cultura si fondono per dare vita a un centro ricco di interessanti opere di architettura, musei, chiese e testimonianze di un signorile passato. Sorprenderà il visitatore con memorie di tremila anni di storia: aree archeologiche con mirabili testimonianze preistoriche, picene e romane; centri storici che parlano del medioevo; luoghi di culto che conservano altissimi esempi di pittura gotica e rinascimentale; personaggi illustri che hanno lasciato tracce indelebili nella poesia, nella letteratura e nella musica.

Castelfidardo – Città della fisarmonica e della musica. Tra le colline della Riviera, gli artigiani di Castelfidardo proseguono tradizioni secolari. Emblema della musica italiana nel mondo, la fisarmonica è celebrata a Castelfidardo con un apposito museo, situato all’interno del Palazzo Comunale. È anche una cittadina ricca di storia: proprio qui si è disputata la battaglia di Castelfidardo, tappa fondamentale del Risorgimento italiano, ricordata con il possente Monumento Nazionale delle Marche, all’interno del Parco delle Rimembranze.

Fabriano – Nota per la produzione della carta e per la filigranatura dei fogli, invenzione introdotta dai mastri cartai fabrianesi nella seconda metà del XIII secolo. Oltre a Bologna, è l’unica città italiana appartenente alle Città Creative dell’UNESCO, nella categoria Artigianato e Arti Popolari, grazie soprattutto alla produzione della carta fatta a mano. Nell’area sono rinomate due eccellenze enogastronomiche: il Verdicchio di Matelica DOC e il famoso salame di Fabriano, tipico salame marchigiano.

Camerino – Si trova in una suggestiva posizione al centro di una zona caratterizzata da un paesaggio collinare, con una piacevole alternanza di campi coltivati, piccoli boschi e querce secolari. La città vecchia e il centro storico hanno toni sommessi e caldi, con la pietra che si alterna al cotto e all’intonaco rosato, ocra e arancio. Le bellezze architettoniche, l’antica Università degli Studi di Camerino, il culto della Santa Camilla Battista Varano, il Convento di Renacavata con la presenza dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, le tradizioni culturali e le bontà della cucina locale fanno di Camerino una meta di singolare attrattiva.

Parco Gola della Rossa e Frasassi – Si tratta dell’area protetta più estesa della regione Marche e comprende un territorio di eccezionale valore naturalistico e paesaggistico. Ricco di biodiversità, il parco tutela e protegge un grande patrimonio di ricchezze naturali dell’ambiente appenninico. Importanti sono i fenomeni carsici che interessano l’area del Parco e che hanno dato origine al meraviglioso complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi. Il territorio del Parco è inoltre ricco di eremi e abbazie meravigliosamente conservati. Numerosi sono anche i borghi medievali che hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti come i Borghi Più Belli d’Italia. Con i suoi 35 sentieri ufficiali, il Parco offre al turista innumerevoli possibilità di camminate e tour in bicicletta, ognuno con diverse caratteristiche.

Inizia il tuo viaggio

Ogni viaggio è progettato su misura per te. Ascoltiamo le tue preferenze e necessità per creare un itinerario che rispecchia appieno i tuoi desideri.

Torna in alto