VAL D’ORCIA

A sud della Toscana, non troppo distante della Crete Senesi, la Val d'Orcia è un grande parco naturale protetto che dal 2004 fa parte del Patrimonio dell'Umanità. Terra unica al mondo fatta di armonie e contrasti, di avventure e silenzi, di tradizioni e memorie, la cui identità risiede nei suoi simboli, come i cipressi, le colline, le antiche strade bianche e gli antichi sapori.

Ampia e meravigliosa campagna punteggiata da vigneti, oliveti e castagneti, attraversata dalla Francigena, la grande via che collegava la Francia e il nord Italia con Roma, lungo la quale si sono sviluppati i maggiori borghi medievali della Toscana, che ancora oggi costituiscono preziosi gioielli storici e artistici da scoprire.

Territorio straordinario, incontro di arte e natura e ricco di testimonianze del passato, con un paesaggio naturale ridisegnato nel Rinascimento per rispecchiare gli ideali del "buon governo" della città-stato italiana, nel quale si sono svolte le vicende di santi, pellegrini, gentiluomini e briganti e dove si possono vivere esperienze indimenticabili.

Per un'introduzione alla regione, ti consigliamo di dedicare al tuo viaggio dai 3 ai 5 giorni.

Siena

Adagiata tra le colline toscane, è una delle città medievali più suggestive d’Italia le cui bellezze architettoniche e culturali risalgono al medioevo e che hanno reso il suo centro storico patrimonio UNESCO. Colta e sorprendente, è una continua fonte di stupore capace di far innamorare attraverso le sue pietre, le sue strade, i suoi palazzi storici, la sua architettura così particolare e le sue bellezze ovunque disseminate.

I tre colli su cui siede e che la fanno risplendere da lontano, si stagliano in un panorama campestre idilliaco, nel quale i confini dell’antico centro sfumano in una campagna che a tratti sembra ancora quella ritratta nell’Allegoria del Buon Governo dipinta da Ambrogio Lorenzetti nelle stanze del Palazzo Pubblico.

Piazza del Campo da sola è in grado di essere lo scopo di un viaggio. Unica al mondo, è il centro della città dove si rispecchiano tutti i monumenti circostanti. Dalla singolare forma a conchiglia è sede ogni estate del celebre Palio, l’appassionante corsa di cavalli che coinvolge le 17 contrade
che distinguono i cittadini senesi, in un evento emozionante che consente di vivere un’atmosfera magica e di altri tempi ma allo stesso tempo sempre viva e attuale.

Pienza

Nata come Corsignano, il bellissimo borgo medievale fu trasformato per volere di Papa Pio II Piccolomini nella città ideale del Rinascimento, seguendo i principi del grande studioso umanista Leon Battista Alberti, di cui il Rossellino, architetto esecutore, era allievo. 

Posta su un colle dal quale si può ammirare lo splendido panorama della Val d’Orcia, la cittadina è un raro esempio di pianificazione urbana a misura d’uomo, incentrata sulla monumentalità della piazza principale, attorno alla quale furono disposti i maggiori edifici: la Cattedrale, il Palazzo Piccolomini, il Palazzo Borgia, il Palazzo Comunale.

L'organizzazione razionale dei suoi spazi e le impareggiabili prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi conquistano lo sguardo del visitatore ed è per questo motivo che il centro storico (patrimonio Unesco) è stato definito da Giovanni Pascoli come “nato da un pensiero d'amore e da un sogno di bellezza”.

Bagno Vignoni

Antichissima località termale nel cuore della Val d’Orcia tra colline, vigneti e tipici paesaggi toscani.

Nella sua vasca in pietra di 50 metri per 30 sgorga caldissima, a 49 gradi centigradi, una sorgente di acqua termale originata dalla natura vulcanica del vicino monte Amiata e nota sin dai tempi degli etruschi. 

Oggi non è più possibile immergersi come hanno fatto Santa Caterina, Lorenzo il Magnifico o i pellegrini della via Francigena ma i complessi termali del borgo mettono a disposizione ogni tipo di struttura per il
benessere.

Montalcino

Costruita come una fortezza medievale in posizione dominante tra le valli dell’Ombrone, dell’Orcia e dell’Asso, Montalcino è una cittadina ricca di storia e di arte.
Solcata da strade strette e ripide che regalano panorami straordinari, il borgo rivela subito al visitatore il suo antico impianto militare.

Il territorio limitrofo coltivato principalmente a vigneti, è posto in un’area puramente collinare compresa fra il mare e gli Appennini, composto da un terreno ricco e stratificato, formatosi in ere geologiche differenti. 

Il clima è tipicamente mediterraneo, con frequenti venti che garantiscono una maturazione perfetta delle uve. Il tutto costruisce un microcosmo unico con un terroir straordinario che sin dagli albori ha fornito un ambiente ideale alla coltivazione ed ottenere un grande vino.

Montepulciano

Sul crinale che spartisce la Val D’Orcia dalla Val di Chiana, sorge questo bellissimo borgo rinascimentale di impianto medievale, calato in un paesaggio da cartolina, che in qualunque direzione si spinga lo sguardo rimanda alla più classica e diffusa idea di campagna Toscana; quella dove
si inseguono onde di colline e campi dorati punteggiati di cipressi. 

Ricca di storia e di opere d’arte, immersa nel paesaggio agricolo delle terre senesi la cittadina è ricercata per la pace e tranquillità, per gli splendidi panorami di cui è contornata ma anche e soprattutto grazie ai magnifici vigneti che la circondano da cui si ricava il celebrato Vino Nobile
di Montepulciano.

Inizia il tuo viaggio

Ogni viaggio è progettato su misura per te. Ascoltiamo le tue preferenze e necessità per creare un itinerario che rispecchia appieno i tuoi desideri.

Torna in alto