La maremma

Mare cristallino, campagna intatta, terme e l’incanto dei borghi etruschi.
Oggi la Maremma non è più la “Maremma amara” cantata dai lavoratori della bonifica delle paludi ma è un’esperienza che ogni volta si rinnova.
Territori dominati dalla natura incontaminata della macchia mediterranea che inebria con i suoi profumi dalla collina al mare, lambiti dalle coste la cui trasparenza delle acque è la metafora della purezza e dell’autenticità di queste zone.

Luoghi che offrono borghi marinari dove è forte il legame con la pesca e paesi dell’entroterra spesso eredità delle antiche civiltà etrusca e romana, o gioielli dell’architettura medievale. La Maremma si scopre inoltre attraverso la ricchezza dei sapori che sa offrire e legati sapientemente al mare e all’entroterra da una vecchia saggezza culinaria che si accompagna con le fragranze mediterranee dell’olio e con i rinomati vini DOC.

Regione storica della Toscana la Maremma è anche l’autenticità della sua gente che da sempre accoglie e saluta in ogni stagione i frutti della terra con tanta voglia di stare insieme; per il viaggiatore è ritrovare, durante tutto l’anno, atmosfere uniche e un fascino sempre pronto a stupire.

Per un'introduzione alla regione, ti consigliamo di dedicare al tuo viaggio dai 3 ai 5 giorni.

Promontorio dell'Argentario

Splendido promontorio circondato dal mare e collegato alla costa dai  tomboli della Giannella, della Feniglia e da un istmo artificiale costituito dalla diga di Orbetello. Affacciati sul mare si trovano Porto Santo Stefano e Porto Ercole, due antichi borghi di pescatori, oggi accoglienti mete frequentate da un turismo internazionale. 

La particolarità dell'Argentario è l'unicità del suo paesaggio, del suo ambiente marino e del suo clima eccezionalmente mite, che lo rende un luogo ospitale per gran parte dell'anno.

Terme di Saturnia

Centro termale incantevole situato ai piedi del borgo medievale di Saturnia e circondato da un parco secolare tipico della terra maremmana.

Le acque nascono dal Monte Amiata e sgorgano nella sorgente situata nel cuore del parco termale dopo averlo attraversato per quasi due chilometri, dove un dislivello crea le cascate che lambiscono un antico mulino, e formano a loro volta, una serie di piscine naturali scavate nella roccia su più livelli.

Immersi nelle piscine termali si può godere del panorama circostante sulla natura maremmana reso ancora più suggestivo, dalla nuvola di vapore che perennemente accompagna questo luogo incantato.

Pitigliano

Caratteristico borgo della Maremma, posto su uno sperone tufaceo che per tre lati scende a strapiombo sulle verdi vallate circostanti. 

Affascinante il panorama che si ammira arrivando in paese, con l'imponente acquedotto mediceo dai grandi archi. Le case raccolte intorno al castello Orsini compongono un dedalo di vicoli, con gli affacci che aprendosi a strapiombo sulla vallata circostante creano un’atmosfera suggestiva e magica.

Conosciuta anche con il nome di "Piccola Gerusalemme", a causa dell'insediamento (nel XVI sec.) della comunità ebraica, di cui è possibile tutt’oggi ammirare il caratteristico Ghetto con la sinagoga ed i numerosi edifici ad essa collegati.

Parco Naturale della Maremma

Territorio ricco di ecosistemi che comprende il tratto costiero della maremma toscana che va dal promontorio di Talamone fino alla foce del fiume Ombrone, parte integrante di una zona che si contraddistingue per la varietà e la ricchezza dei suoi ambienti naturali. 

Ricco di itinerari che possono essere percorsi a piedi, a cavallo, in carrozza, in bicicletta e in canoa, immersi in una natura avvolgente tra colori, profumi e canti degli uccelli (sono ospitati oltre 270 specie di volatili).

Pur essendo coperto da una folta vegetazione il Parco presenta notevoli testimonianze storiche, tra cui numerose torri di avvistamento costruite per prevenire gli attacchi dei pirati saraceni nel XV secolo, oltre alle possenti rovine dell'abbazia di San Rabano del XII secolo.

Castiglione della Pescaia

Caratteristico borgo marinaro arroccato su un promontorio della costa maremmana, sulla cui sommità è posto il castello aragonese che, con le sue mura, le torri e lo splendido panorama circostante, donano a questo luogo un fascino particolare. 

Le spiagge limitrofe dalle molteplici caratteristiche (libere, selvagge, attrezzate, di sabbia e di scogli) sono particolarmente rinomate per la qualità dell'ambiente e del mare ed attraggono ogni anno molteplici appassionati visitatori.

Orbetello

Situato nel mezzo dell’omonima laguna, il caratteristico borgo è unito al Monte Argentario da una diga artificiale (fatta costruire nel 1841 da Leopoldo II di Lorena) che ha diviso il litorale in due specchi d’acqua, al cui interno si trova il caratteristico mulino a pianta circolare risalente al tempo dei presidi spagnoli. 

Ancora più antiche sono le mura etrusche a
grandi blocchi poligonali del IV secolo a.C. poste all’ingresso della cittadina e che testimoniano della stratificazione temporale di molteplici culture e civiltà.

Affascinante è il panorama che si può godere dal convento dei Passionisti posto sulla vetta del monte Argentario e la cui vista d'insieme è di una bellezza unica: sulla destra il tombolo di Feniglia a sinistra il tombolo della Giannella e al centro, circondato da una superficie lagunare di 26 Kmq, si
può ammirare la placida cittadina di Orbetello.

Isola del Giglio

Posta a poche miglia dalla costa toscana, l’isola è rinomata per le sue bellezze naturali. 

Un mare cristallino tra i più puliti della penisola, fondali con pareti e secche colorate da spugne e gorgonie, una costa estremamente varia con scogliere a picco sul versante di ponente e graniti lisci sul versante di levante, spiagge sabbiose, calette selvagge, antichi sentieri immersi in una natura ricchissima e panorami mozzafiato,
rendono l'Isola del Giglio un vero gioiello della natura.

Caratteristici sono anche i tre piccoli borghi (Giglio Castello, Giglio Porto e Giglio Campese) che oltre ad offrire un’atmosfera piacevole e suggestiva, consentono di godere dell’ospitalità caratteristica dei loro abitanti.

Inizia il tuo viaggio

Ogni viaggio è progettato su misura per te. Ascoltiamo le tue preferenze e necessità per creare un itinerario che rispecchia appieno i tuoi desideri.

Torna in alto