IN FRANCIACORTA

Questa meravigliosa zona collinare della Lombardia affacciata sulle sponde del Lago d'Iseo e delimitata a sud dal Monte Orfano, conosciuta principalmente per il suo ottimo vino è anche un luogo dove si incontrano antichi borghi e paesaggi incantevoli.

Territorio ricco di storia, ha visto passare nel corso degli anni galli, romani, longobardi, ha ospitato grandi monasteri, è stata oggetto di dispute tra guelfi e ghibellini, ha conosciuto francesi e austriaci ed è stata teatro delle lotte risorgimentali; tutti questi eventi hanno lasciato in dote chiese, palazzi e numerosi monumenti che ancora oggi impreziosiscono le meravigliose colline moreniche che contraddistinguono la Franciacorta.

Dalla primavera sino al tardo autunno, dal risveglio delle viti all’ingiallimento di ottobre, il panorama è in continua mutazione conformandosi alla particolare natura che lo contraddistingue; visitarla è quindi sempre una nuova scoperta, non tralasciando comunque la visita delle numerose cantine che ne costituiscono una ricchezza imprescindibile.

Per un'introduzione alla regione, ti consigliamo di dedicare al tuo viaggio dai 3 ai 5 giorni.

Le Cantine

La Franciacorta è una terra in cui si fa vino da secoli; ettari ed ettari di colline che ogni anno producono tonnellate di uva preziosa che si trasforma poi nell’eccellente vino che prende il nome dal suo territorio. 

Le radici di questa prestigiosa denominazione risalgono al Medioevo, quando la zona fu concessa in feudo alla città di Brescia, sviluppando nel corso dei secoli una vocazione agricola e vinicola. 

Alcuni documenti storici che risalgono al 1570 descrivono già all’epoca “i vini con le bollicine di Franciacorta”, definiti come vini piacevoli, briosi e spumeggianti, caratteristiche che si mantengono ancora oggi.
Di grandi, piccole o medie dimensioni, le numerose cantine costituiscono la ricchezza del territorio e la sua unicità, fatta di tante diverse espressioni. 

Visitarle significa scoprire le storie dei produttori che con la loro passione, l’approccio rigoroso alla produzione e l’impegno per la qualità hanno reso il Franciacorta un’eccellenza riconosciuta e sinonimo
di raffinatezza e prestigio. 

Ogni calice di Franciacorta racconta una storia di tradizione, dedizione e maestria ed in ogni sorso si possono percepire la finezza ed il carattere che sono intimamente legati alla terra d’origine.

Brescia

Definita da Carducci come la “Leonessa d’Italia” per il coraggio mostrato durante le 10 giornate di rivolta contro gli austriaci nel 1849 e secondo comune per popolazione della Lombardia, si trova ai piedi delle Prealpi, a pochi chilometri dal lago di Garda e d'Iseo.

La città le cui origini risalgono a oltre 3 200 anni fa, centro della grande industria metallurgica per la sua vicinanza alle antiche miniere di ferro della Val Trompia, presenta preziosi monumenti antichi e collezioni artistiche di rilievo.

La sua ricchezza artistica e storica proviene dalle antichità d’epoca romana (chiamata in epoca di Augusto "Colonia Civica Augusta Brixia") e da trecento anni di dominazione veneziana; i suoi monumenti d'epoca romana e longobarda sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità ed è stata insignita Capitale italiana della cultura 2023insieme alla vicina Bergamo.

Lago d’Iseo

Posto fra i due maggiori e più noti Lago di Garda e Lago di Como divide i confini delle province di Brescia e Bergamo ed è la porta di accesso per la Val Camonica.

Le sue acque sono molto pescose, il paesaggio è vario e in molti tratti ancora selvaggio ed al centro ospita Monte Isola, l'isola lacustre più grande d'Europa e i suoi due isolotti satelliti, San Paolo a Sud e Loreto a Nord.

Un monte in mezzo al lago, dichiarato uno dei Borghi più belli d’Italia, gli abitati di Monte Isola sono caratterizzati da strette viuzze, vicoli, ripide scalinate e barche colorate; un luogo dal sapore antico, custode di tradizioni e mestieri di un tempo.

Torbiere del Sebino

Scrigno di biodiversità che consente all’uomo di mantenere quel legame con la natura essenziale al benessere personale e sociale dell’individuo.

Le Torbiere del Sebino, riuscendo a creare un “effetto isola” rispetto al territorio circostante molto urbanizzato, offrono un posto ideale sia per la nidificazione dei volatili che come rifugio per altre specie animali e vegetali endemiche del territorio.

Attraverso sentieri realizzati in questo territorio acquitrinoso e paludoso, con canneti e specchi d’acqua perfettamente inseriti nel panorama circostante formato da campi coltivati, abitazioni e strade della Franciacorta, è possibile immergersi in questa oasi naturalistica.

Val Camonica

Borghi medievali, cicli pittorici, architetture romaniche e un Parco di Incisioni Rupestri unico al mondo sono la ricchezza della Val Camonica, una vallata tra le più estese delle Alpi Centrali che si estende per circa 90 chilometri tra le province di Brescia Bergamo.

Tra il lago d'Iseo ed il Passo del Tonale questa area rappresenta un viaggio nella storia lungo ottomila anni, raccontato dalle oltre 250 mila incisioni rupestri custodite tra siti archeologici di fama mondiale e piccoli gioielli
tutti da scoprire.

Territorio che non è solo cultura ma anche natura, con il Parco dell’Adamello che custodisce ben 1300 specie di piante e fiori differenti e di rara bellezza, numerosi animali selvatici grandi e piccoli, ghiacciai, boschi di conifere e tanti laghetti alpini.

Boario Terme

Posta nel cuore della bassa Val Camonica, a pochi chilometri dal lago di Iseo e ai piedi delle Alpi Orobie, questo piccolo gioiello è considerato uno dei più importanti centri termali del nord Italia.

Circondato da quattro sorgenti naturali che fanno parte del grande Parco delle Terme, è il luogo ideale per rigenerare corpo e spirito.

Ma questo piccolo centro termale ha molto altro da offrire ai suoi visitatori sia dal punto di vista artistico che naturalistico; alle porte del centro abitato, nel meraviglioso contesto naturale del Parco di Luine, osservare le incisioni rupestri databili tra il Paleolitico superiore e l’Età del Ferro significa fare un salto indietro nel tempo.

Enogastronomia

La Franciacorta è celebre non solo per i suoi vini spumanti di alta qualità,  ma anche per una varietà di sapori tipici ed autentici che rappresentano la ricca tradizione culinaria della regione.

La zona è famosa per la produzione di formaggi di alta qualità, salumi preparati con cura rispettando il gusto autentico, paste artigianali e pesci di lago.

Esplorare i sapori della Franciacorta è un’esperienza culinaria che abbraccia la tradizione, valorizzando la qualità degli ingredienti locali.

Inizia il tuo viaggio

Ogni viaggio è progettato su misura per te. Ascoltiamo le tue preferenze e necessità per creare un itinerario che rispecchia appieno i tuoi desideri.

Torna in alto