Il cilento
Questo splendido territorio della Campania raccolto tra le Dolomiti del Sud e le splendide spiagge che vanno da Sapri ad Agropoli, offre paesaggi variegati di natura selvaggia, borghi accoglienti e dolci colline punteggiate dagli ulivi che si specchiano nel mar Tirreno.
Terra ricca di natura, storia, cultura e biodiversità plasmata dalle popolazioni nel corso dei secoli (dai greci della Magna Grecia ai romani) che offre al visitatore un ampio ventaglio di prospettive.
Qui è nato Parmenide di Elea (oggi Velia) padre del pensiero filosofico occidentale, è stato ospitato il biologo Ancel Keys che ha concepito il concetto di dieta mediterranea ed è avvenuto lo sbarco di Carlo Pisacane a Sapri, uno degli episodi principi del Risorgimento italiano.
Tutto questo, accompagnato da una tradizione enogastronomica di ricchezza unica, fanno del Cilento una meta dal fascino irresistibile.
Di seguito, alcuni esempi di ciò che è possibile visitare in questa suggestiva terra, assolutamente da non perdere, e non solo per le sue attrazioni più note.
I programmi sono altamente personalizzabili e su richiesta possono essere sviluppati in base alle esigenze e agli interessi dei singoli partecipanti.
Per un primo approccio al territorio consigliamo di dedicargli tra i 3 ed i 5 giorni

PAESTUM E VELIA
Grazie a questi siti straordinari è possibile scoprire l’arte e la storia dell’antica Grecia rimanendo nel nostro paese.
Paestum, detta anche Poseidonia, insieme agli scavi di Velia (siti patrimonio Unesco), costituiscono un grandissimo patrimonio architettonico che riescono a raccontare al meglio quella che è stata la Magna Grecia.
Suggestivo e interessante è anche il museo del complesso archeologico.
Certosa di San Lorenzo
Posta ai confini del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Certosa di San Lorenzo (sito patrimonio Unesco) è il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale nonché uno dei più interessanti in Europa per magnificenza architettonica e copiosità di tesori artistici.


Enogastronomia
Oltre alla mitica Mozzarella di Bufala DOP, in Cilento le specialità da assaporare (molti presidi Slow Food) di certo non mancano. Dalla fusilli cilentani fatti a mano, conditi con sughi di carne saporiti, alle alici di menaica, pescate con un’antica tecnica tradizionale, ogni piatto racconta la storia e la cultura del territorio. Non mancano poi i legumi locali, come i ceci di Cicerale e i fagioli di Controne, protagonisti di ricette semplici ma ricche di sapore, perfette per esaltare la genuinità dei prodotti della terra.
Palinuro
Piccolo borgo caratteristico, uno dei territori del Cilento più rinomati dal punto di vista paesaggistico e turistico, è una meta ambita per il turismo balneare grazie alle splendide spiagge affacciate sul Mar Tirreno.
Il nome ha origini mitiche, risale al nome di Palinuro, guida della flotta di Enea nell’Eneide virgiliana.


Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Area composta dal Parco del Cilento, zona montuosa solcata da vallate in cui scorrono fiumi che scendono nel Mar Tirreno, e il Vallo di Diano, vasto e fertile altopiano.
Zona importante della nostra biosfera grazie alla ricchezza della natura ed alla bellezza delle numerosissime grotte create dalla natura carsica del terreno, sia nell’entroterra che sulla costa.
Castellabate
Caratteristico Borgo Medievale, divenuto famoso per aver ospitato il set di “Benvenuti al sud”, è posto su un promontorio a circa 300 metri sul livello del mare da dove si può osservare un panorama meraviglioso.
Ricco di vicoli, scale, piazze e casette tipiche, è immerso in un’atmosfera suggestiva e travolgente.


Grotte di Pertosa-Auletta
Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono un complesso di cavità carsiche e presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo e sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Inizia il tuo viaggio
Ogni viaggio è progettato su misura per te. Ascoltiamo le tue preferenze e necessità per creare un itinerario che rispecchia appieno i tuoi desideri.